Stai cercando alternative alla scuola pubblica e vorresti conoscere i progetti di istruzione parentale già presenti nel tuo territorio?
Chi siamo e come possiamo aiutarti?
Siamo un gruppo di genitori e insegnanti interessati ad approfondire e divulgare i temi legati all’istruzione parentale e alle alternative alla scuola pubblica.
Da anni siamo coinvolti in progetti di istruzione parentale sul nostro territorio, sia come genitori che come insegnanti.
Questo ci ha permesso di maturare una grande esperienza su come avviare un progetto di istruzione parentale e gestire tutte le problematiche ad esso collegate.
L’istruzione parentale in Italia è una realtà concreta e consolidata (oltre che un diritto sancito dalla Costituzione e dalle Leggi), con centinaia di progetti già avviati su tutto il territorio italiano, dai 3 fino ai 18 anni.
Eppure questa scelta spesso disorienta le famiglie, sono tante le questioni da gestire per avviare un progetto di istruzione parentale e non è facile reperire le informazioni giuste.
Per questo abbiamo deciso di contribuire a divulgare queste informazioni e aiutare concretamente le famiglie interessate a intraprendere un percorso di istruzione parentale, da soli o con un gruppo di famiglie, studenti e insegnanti già operativo sul territorio.

Perché scegliere un percorso di Istruzione Parentale?
“Immagina se le scuole aiutassero davvero i ragazzi a individuare i propri punti di forza, esplorando i loro talenti fin dalla giovane età e sviluppando le loro capacità nel corso dei 12 anni di studio, invece di lasciare che tutti seguano la stessa routine, ritrovandosi confusi nella vita dopo il diploma”
Siamo genitori e insegnanti che vengono dalla scuola pubblica.
Nonostante gli sforzi fatti per contribuire a renderla sempre migliore, in questi ultimi decenni abbiamo visto la scuola subire un veloce e progressivo peggioramento, sia dal punto di vista didattico, sia dal punto di vista umano e delle relazioni.
Ci siamo resi conto che non era possibile con le nostre sole forze fermare o invertire questo processo. Ma anziché rassegnarci e “tapparci il naso”, facendo buon viso a cattivo gioco, abbiamo deciso di impiegare le nostre forze per costruire delle alternative alla scuola pubblica che veramente potessero offrire ai nostri figli ciò che per noi è più importante: il pieno sviluppo delle loro facoltà intellettive, emotive, relazionali e spirituali.
Non pretendiamo di fare meglio della scuola pubblica. Di fatto non ci paragoniamo nemmeno ad essa e non siamo in competizione. In questi anni abbiamo costruito qualcosa di completamente nuovo, mettendo al centro di tutto il bambino, il ragazzo, l’Essere Umano, con i suoi bisogno e le sue unicità, i suoi talenti e i suoi sogni.
C’è ancora spazio per questo nella scuola pubblica? Secondo noi sempre meno, ma non importa: se cerchi una alternativa, noi l’abbiamo creata. E possiamo aiutarti a fare lo stesso.
E' possibile affrontare da soli un percorso di istruzione parentale?
Quando si pensa ad un percorso di istruzione parentale, sono tanti i dubbi e le domande che le famiglie si pongono.
- Come faremo a gestire i figli a casa mentre noi siamo al lavoro?
- Saremo in grado di provvedere alla loro formazione dal punto di vista didattico?
- Riusciremo a trovare dei validi insegnanti che ci diano una mano?
- Come potranno socializzare con i loro coetanei se sono a casa da soli?
- Riusciremo a far fronte a tutte le spese e agli impegni che questa scelta comporta?
- Cosa penseranno e diranno di noi le altre famiglie?
- I nostri figli si sentiranno degli emarginati?
- Saremo davvero in grado di essere una buona alternativa alla scuola pubblica?
Sono tutte domande legittime, che avevamo anche noi all’inizio del nostro percorso. Nonostante sia possibile per i genitori decidere di occuparsi da soli al 100% del percorso di istruzione dei propri figli, facendosi carico di tutte queste problematiche e responsabilità, noi abbiamo compreso sin dall’inizio che un progetto del genere, per avere successo, necessita dell’unione e della collaborazione di più famiglie sul territorio.
Anche per questo motivo abbiamo deciso di creare GiEdu – Gruppo Informale per l’Educazione: per aiutare le famiglie sul territorio a conoscersi, unirsi e creare progetti di istruzione parentale sostenibili e longevi. L’unione fa la forza!

Quali sono i vantaggi di unirsi ad un percorso di Istruzione Parentale già avviato?
I vantaggi sono tanti. Di seguito elenchiamo alcuni di quelli che abbiamo vissuto noi in prima persona, con i progetti che abbiamo creato nel nostro territorio.
- Non dovrete partire da zero per capire come funziona e organizzare tutto da soli
- Non sarete soli, potrete contare sull'aiuto e il sostegno di altre famiglie
- I vostri figli potranno socializzare con altri ragazzi della loro fascia di età
- Avrete un team di insegnanti competenti con un programma didattico già strutturato
- Studiare assieme sarà più stimolante, produttivo e divertente
- Troverete un ambiente costruttivo e collaborativo, incentrato su relazioni sane
- Sarà più facile e meno costoso sostenere e superare gli esami di stato annuali
- Le spese da affrontare in gruppo saranno più basse, il percorso sarà più sostenibile
- Sarà più semplice gestire la parte burocratica assieme a chi ha già esperienza
- Avrete a disposizione una sede, fuori da casa vostra, in cui i vostri figli seguiranno le lezioni
- Potrete dare il vostro contributo per migliorare sempre di più il progetto
- Nei momenti di difficoltà avrete sempre qualcuno su cui contare
Nota: si può scegliere l’istruzione parentale anche se i figli sono a metà o verso la fine del percorso scolastico (ad esempio seconda media o quarta superiore). Vari progetti sul territorio sono già strutturati per accogliere studenti che hanno frequentato classi superiori alla prima.

Sei un insegnante o ti piacerebbe diventarlo?
Quante volte hai tentato di dare il tuo contributo per migliorare l’esperienza dei tuoi studenti, ma hai provato frustrazione accorgendoti che nella scuola pubblica c’è sempre meno spazio e libertà di manovra per chi ha una sensibilità e una visione simili alla tua?
Ti piacerebbe avere la possibilità di metterti in gioco in un contesto diverso, più aperto, libero e creativo, dove poter mettere in pratica e sperimentare la didattica e l’insegnamento in modo alternativo?
L’istruzione parentale è una realtà in forte crescita in Italia. Sempre più famiglie decidono di offrire ai propri figli una alternativa concreta alla scuola pubblica.
C’è tantissimo bisogno di insegnanti con una visione alternativa, olistica, compatibile con i valori e la sensibilità di chi sceglie un percorso di istruzione parentale come il nostro.
Anche se sei un insegnante di ruolo nella scuola pubblica, collaborare ad un progetto di istruzione parentale è possibile, in varie forme, legalmente, anche per poche ore alla settimana.
Contattaci per saperne di più
Compila il modulo per contattarci. Risponderemo al più presto e ci metteremo in contatto con te per rispondere a tutte le tue domande.
Credi anche tu nel valore di ciò che stiamo facendo? Aiutaci a crescere!
Desideriamo raggiungere e poter aiutare tutte le persone interessate all’istruzione parentale, soprattutto quelle che ancora non conoscono questa opportunità o che vorrebbero sceglierla, ma temono di non farcela.
Se conosci persone potenzialmente interessate o se fai parte di gruppi online, chat o pagine Facebook in cui potrebbero esserci persone interessate, condividi il nostro sito e fai sapere che noi ci siamo per dare una mano.
www.giedu.it
Grazie di cuore da tutto il Gruppo Informale per l’Educazione!